Guida Definitiva Per Scegliere L’Affettatrice Perfetta
Se vuoi comprare una buona affettatrice da usare in casa o in un piccolo negozio, ci sono alcune cose che devi sapere.
Ho scritto questa guida per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere il modello perfetto per te.
Indice
Affettatrice Manuale O Elettrica?
Prima di capire come scegliere affettatrice, devi sapere che ci sono 2 tipologie di accessori:
- Affettatrici manuali (dette anche affettatrici a volano)
- Affettatrici elettriche
Affettatrice Manuale
L’affettatrice manuale non conusma corrente.
È leggera, facile da trasportare (ma ti sconsiglio di farlo) ed ha una ruota con una manopola (chiamata volano) che devi azionare con il braccio e che serve a regolare la velocità del taglio.
Con un po’ di pratica è molto utile e capirai anche quanta forza usare in base all’alimento che devi tagliare.
L’affettatrice manuale è consigliata soprattutto per i professionisti.
Affettatrice Elettrica
L’affettatrice elettrica è dotata di un motore e la spina per la corrente.
La sua struttura è più ingombrante rispetto ad un modello manuale, ma in compenso è più stabile.
È facile da usare e non c’è bisogno di imparare tecniche specifiche per utilizzarla al meglio.
La lama dell’affettatrice elettrica gira in automatico ed è dotata di avanzati sistemi di sicurezza che evitano pericolosi incidenti.
Motore
Il motore è un aspetto fondamentale da conoscere per capire come scegliere un’affettatrice per casa.
Nota: dato che le affettatrici manuali non hanno un motore, in questo articolo ti parlerò soprattutto dei modelli elettrici.
Prima di tutto devi capire che potenza ha il motore.
Le affettatrici si dividono in:
- Affettatrici con bassa potenza: 50-100 Watt
- Affettatrici con media potenza: 100-140 Watt
- Affettatrici con alta potenza: 140-400 Watt
Questo aspetto influisce su:
- Quali tipi di alimenti puoi affettare (soprattutto se sono duri o molto grandi)
- Per quanto tempo puoi usare l’affettatrice di continuo senza che si surriscaldi
Maggiore è la potenza, più sarà forte la lama: ciò significa che sarà più facile tagliare salumi, formaggi ed alimenti più resistenti.
Esempio: l’affettatrice domestica può funzionare – senza pause – per massimo 20 minuti. Dopo è necessario spegnere il motore e farla raffreddare.
Nota: sul mercato ci sono anche dei modelli dotati di ventola che raffredda il motore dell’affettatrice mentre è in funzione, dandoti così la possibilità di usarla più a lungo.
Lama
La lama è il componente che decide:
- Lo spessore delle fette di cibo
- La grandezza delle fette di cibo
Diametro della Lama
Il diametro indica la dimensione degli alimenti che possiamo tagliare.
Una lama con diametro ampio può essere in grado anche di tagliare una forma di prosciutto in fette circolari, mentre una con diametro piccolo può tagliare a cerchio soltanto delle fette di salame.
Il diametro deve essere adeguato alla potenza del motore, altrimenti l’affettatrice potrebbe surriscaldarsi.
Un’affettatrice potente ma con una lama con diametro non adeguato invece potrebbe non offrire un buon taglio.
La maggior parte delle affettatrici domestiche in commercio hanno una lama con diametro da 22-27 cm.
Spessore del taglio
Sull’affettatrice c’è una manopola per regolare lo spessore del taglio.
Ruotando la manopola la lama circolare si allontana o si avvicina alla vela.
La vela è la parete ondulata su cui scivola l’alimento da tagliare prima di entrare a contatto con la lama.
Tra lama e vela si crea una fessura dove viene spinto il cibo. L’ampiezza di questo spazio determina lo spessore della fetta tagliata.
Lo spessore massimo è di 20 mm (le affettatrici professionali possono andare anche oltre).
Le affettatrici domestiche di qualità sono in grado di offrire uno spessore di fetta anche di 15 mm.
Qualità Della Lama
Una lama di alto livello deve essere forgiata, temprata e cromata.
La lama forgiata viene realizzata dall’acciaio pieno, poi viene temprata e cromata.
In questo modo resta tagliente e precisa per anni.
Le affettatrici economiche sono doate di lame stampate in acciaio inox, poi sono poco spesse e nel tempo tagliano sempre peggio (queste sono da evitare per un negozio).
Nota: alcune aziende – per risolvere il problema – usano delle lame seghettate che durano più a lungo negli anni.
Supporto Della Lama
Il supporto della lama è il punto dove viene fissata su quest’ultima. Di solito si trova su 3-4 viti.
Questa parte deve essere in alluminio (e NON in plastica).
Un supporto in alluminio permette di tagliare anche per periodi prolungati e la lama taglia sempre con precisione e rimane in asse.
Le affettatrici economiche hanno un supporto in plastica che può rompersi dopo poco tempo.
Lama Ondulata O Liscia?
Un altro importante dettaglio sulla scelta dell’affettatrice riguarda la tipologia della lama, che può essere di 2 tipi:
- Lama ondulata: ideale per tagliare verdure e pane tutti i giorni
- Lama liscia: ideale per tagliare affettati più consistenti
Comunque questo è un dettaglio secondario.
È molto più importante concentrarsi sul diametro della lama di cui ti ho parlato prima.
Nota: sul mercato puoi trovare anche delle affettatrici con doppia lama (sia liscia che ondulata) perfette per tagliare qualsiasi alimento
Inclinazione Della Lama
L’inclinazione della lama permette di suddividere le affettatrici (oltre che elettriche e manuali) in:
- Affettatrici verticali: la lama è verticale perpendicolare rispetto al piatto. Per raccogliere le fette tagliate serve una pinza e non usare le mani perché è pericoloso
- Affettatrici a gravità: la lama non è perpendicolare ma un po’ inclinata. Le fette cadono sul vassoio grazie alla forza di gravità e non serve nessuno strumento per raccoglierle. I modelli a gravità sono più indicati per un uso domestico
Struttura
Anche se può sembrare difficile, l’affettatrice non funziona in modo complicato.
Ta gli elementi che devi assolutamente conoscere c’è il carrello: si tratta del piatto scorrevole perpendicolare alla vela su cui va messo il cibo da tagliare.
Le 2 caratteristiche più importanti di questo componente sono:
- Dimensione: è lo spazio necessario per posizionare il cibo
- Corsa: è lo spazio di scorrimento orizzontale per l’alimento
Un buno carrello deve avere una corsa 5-10 cm maggiore rispetto al diametro della lama.
Così sarai in grado di tagliare alimenti anche più grandi del piatto.
Esempio: se cerchi un’affettatrice per tagliare una mortadella, la lama deve essere grande abbastanza per tagliarla ed il carrello deve essere capiente per ospitarla.
Ingombro
Prima di comprare un’affettatrice da mettere in casa, considera lo spazio che hai in cucina.
Questo strumento può essere ingombrante.
A fare la differenza non è tanto la lama ma il peso di tutta la struttura che può deformare mobili delicati o può rendere complicato spostarla da un posto ad un altro.
Per farla semplice:
- Affettatrici con una lama più piccola di 20 cm devono pesare meno di 5 Kg
- Affettatrici con un diametro di lama maggiore devono pesare meno di 20 Kg
Se vanno oltre queste soglie, sono troppo pesanti per la loro categoria.
Materiali
La lama dell’affettatrice deve essere in acciaio inox.
La struttura può essere in:
- Plastica: questo materiale è usato soprattutto per modelli con lame inferiori ai 22 cm. La plastica è leggera, economica ed è usata soprattutto per i prodotti domestici. Purtroppo tende ad ingiallire nel tempo ed è poco igienica
- Alluminio fuso: costa di più, è bello da vedere e resiste negli anni
Componenti Extra
Alcuni elementi aggiuntivi possono rendere più semplice l’uso dell’affettatrice, come ad esempio:
- Pressamerce: un accessorio con denti acuminati che mantiene il cibo da tagliare fermo ed aderente alla lama. Sui modelli più costosi ha la forma di un braccio, mentre su quelli più conomici è una paratia dentata parallela alla vela che si avvicina alla lama man mano che viene tagliato il cibo
- Affilatoio: serve per affilare la lama. Può essere fisso o removibile, o in alcuni casi può essere comprato a parte e montato in seguito
- Vassoio: sta sul retro della macchina e serve a roccgliere le fette tagliate. Le affettatrici a gravità di solito, al posto del vassoio hanno un vano sul retro (o sulla parte bassa della struttura) dove puoi mettere un piatto da portata
Manutenzione E Sicurezza
Essendo uno strumento che va a contatto con il cibo, l’affettatrice deve essere pulita ogni volta che finisci di usarla.
Non è un’operazione difficile, ma devi fare attenzione perché potresti tagliarti.
Per eseguire la pulizia su molte affettatrici è possibile smontare il carrello per pulire vela e lama.
Poi, se non ci sono spigoli sulla struttura è meglio perché così non ci saranno fessure dove può depositarsi lo sporco.
Per quanto riguarda la sicurezza, è importante che l’affettatrice:
- Rispetti gli standard di sicurezza dell’Unione Europea (e che sia conforme alla direttiva CEE 89/392)
- Ci sia un coprilama (di solito sta sui modelli dove la lama non è incassata e questo accessorio copre la lama sporgente)
- Ci siano i pulsanti di sicurezza (bloccano la lama quando premuti)
Infine possono esserci anche altri sistemi di sicurezza che impediscono di usare l’affettatrice (se questa non è inserita bene) o di bloccare il carrello scorrevole.